VACCINAZIONI NEL CONIGLIO, CONOSCIAMO IL NEMICO
Il coniglio domestico ha conquistato uno spazio sempre più grande nelle case e nel cuore dei proprietari di animali domestici, diventando il terzo animale da compagnia più diffuso nel nostro paese.
La sua vita media si è allungata grazie all’alimentazione più controllata, alle migliori condizioni di vita ed alla prevenzione delle malattie infettive; ma cosa sappiamo davvero di loro?
Le malattie principali per cui bisogna garantire una buona protezione sono tre: mixomatosi, malattia emorragica virale (MEV) di tipo 1 e di tipo 2.
Le malattie:
1)Myxomatosi
CAUSA:
Virus Myxoma
ANIMALI COLPITI:
Cuccioli ed adulti
TRASMISSIONE:
Diretta: Contatto diretto con animali infetti o portatori sani del virus.
Indiretta: Vettori ematofagi che si nutrono di sangue infetto (zanzare, pulci, zecche)
NB: Una zanzara infetta può percorrere molti chilometri, e rimanere infettante fino a 220 giorni.
INCUBAZIONE:
5-15 giorni.
DIFFUSIONE:
Endemica nel nord Italia, presente nel centro ed in Campania, poco diffusa al sud e isole.
MORTALITA‘:
Molto elevata, dal 50 al 100% degli animali colpiti, a seconda del ceppo virale.
TERAPIA:
Non esiste nessuna terapia efficace.
2)Malattia emorragica virale.
CAUSA:
Virus RHDV.
ANIMALI COLPITI:
Solo in animali >50 giorni di vita.
TRASMISSIONE:
Diretta: Contatto diretto con animali infetti o portatori sani del virus.
Indiretta: Vettori ematofagi che si nutrono di sangue infetto (zanzare, pulci, zecche)
Vettori passivi (uccelli, insetti, roditori e uomo) che raccolgano secreti o escreti infetti
NB: una sola minuscola cacchetta di mosca contiene abbastanza virioni da infettare un coniglio!
INCUBAZIONE:
16-72 ore
DIFFUSIONE:
Nord Italia, presente anche al centro.
MORTALITA‘:
Molto elevata, dal 40 al 90% degli animali colpiti nelle popolazioni indenni.
TERAPIA:
Non esiste nessuna terapia efficace
3) VARIANTE RHDV2 o MEV 2
CAUSA:
Virus RHDV 2, simile al primo ma con diversi antigeni, motivo per cui il vaccino per MEV 1 non è protettivo nei suoi confronti.
ANIMALI COLPITI:
Animali di tutte le età, soprattutto dopo i 15 giorni di vita.
TRASMISSIONE:
Diretta: Contatto diretto con animali infetti o portatori sani del virus.
Indiretta: Vettori ematofagi che si nutrono di sangue infetto (zanzare, pulci, zecche)
Vettori passivi (uccelli, insetti, roditori e uomo) che raccolgano secreti o escreti infetti
NB: una sola minuscola cacchetta di mosca contiene abbastanza virioni da infettare un coniglio!
INCUBAZIONE:
16-72 ore
DIFFUSIONE:
Comparsa al nord, in Veneto ed in Sardegna. SI è estesa a diverse regioni italiane. In Francia ha quasi soppiantato il ceppo classico.
MORTALITA‘:
Molto elevata, dal 40 al 90% degli animali colpiti nelle popolazioni indenni.
TERAPIA:
Non esiste nessuna terapia efficace.

Da questo breve schema si capisce che:
- Queste malattie sono estremamente contagiose ed hanno mortalità molto elevata.
- Colpiscono animali giovani ed adulti
- Possono essere trasmesse da vettori come zanzare, mosche ed anche dall’uomo che funge da vettore passivo. Non è quindi vero che conigli che vivono solo in casa siano più al sicuro di conigli che stanno all’aperto.
- Non esistono cure efficaci, l’unica arma a disposizione è la prevenzione mediante prodotti repellenti per mosche e zanzare, e mediante piani vaccinali personalizzati a seconda delle esigenze, con vaccini sicuri che garantiscano la massima copertura.
CURA A 360°
